Contemporary Art in Rome |
![]() |
[ see other similar works ] | |||
Latina, Italia |
||||
|
![]() |
|||
Brave nudity oil on canvas 61 x 61 cm |
Dama with Ipad oil on canvas 61 x 61 cm |
|||
information INQUIRE HERE | ||||
Artist statement iRenaissance rappresenta una sfida e un lavoro ambizioso perché incentra la propria poetica su una semplice domanda: “Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra moderna tecnologia?”. Si tratta di una serie di opere che hanno l’intento comune di valorizzare ed esaltare il concetto di Bellezza, nate dal profondo rispetto che ho nei confronti del Rinascimento e dei Maestri che lo hanno rappresentato, facendo dell’Italia il punto di riferimento più alto nel mondo. La fotografia è stata al servizio dell’idea iniziale per poter rappresentare al meglio la pittura di quei personaggi tipicamente dell’epoca che riflettono le proprie emozioni con quei prodotti tecnologici che, con sicurezza, con timore o titubanza, maneggiano con una loro propria identità. Ciò che si crea è un gioco di pensieri e azioni che, svelando i lati dei caratteri e le possibili reazioni di questi personaggi, ci portano a riflettere e ad andare oltre la mera tecnica pittorica. Una finestra ri-aperta su quel contesto culturale ma con l’insediamento di elementi a loro sconosciuti che creano una nuova dimensione dell’uomo e delle sue tante sfaccettature caratteriali, nonché delle sue incredibili potenzialità nella sfera scientifica che lo differenzia da ogni altra specie animale. La scelta dei prodotti Apple non è casuale: il concetto di bellezza è il fulcro che lega il Rinascimento ad un brand che ha fatto la sua fortuna sull’aspetto estetico del proprio prodotto. iRenaissance vuole farci riflettere sulle potenzialità che la tecnologia ha e può avere nella nostra vita, se utilizzata con un certo criterio. Per costruire ogni aspetto di questa idea, ho utilizzato prodotti Apple: a partire dalla realizzazione dei video promozionali fino alle loro musiche (alcune dalla Apple Gallery, altre create da me). Quindi il messaggio al suo interno si amplifica proprio perché rappresentato attraverso le dinamiche tecnologiche che cercano di esaltarne l’aspetto artistico. Si tratterebbe di una mostra dove la tecnologia è al servizio dell’arte e viceversa: dove ogni persona potrà rivedersi e riscoprirsi attraverso le dinamiche psicologiche ad essa legate e dove un marchio cosi importante potrà far parte del periodo più affascinante della storia dell’arte. In tal senso, oltre alle tele pittoriche, ho in cantiere sculture e installazioni che daranno un più ampio respiro al concetto regalando al pubblico diversi aspetti sensoriali. Gli obiettivi in termini di creazione e produzione vertono, quindi, sulla sfera emozionale dell'uomo. La continua ricerca di composizioni, ritratti e allegorie che dialogano tra passato e presente e cercano di dare nuovi spunti artistici per un futuro più sensibile ai rapporti umani. Una produzione che non si fermerà ai soli ritratti singoli attualmente in esecuzione, ma che sfocerà nella realizzazione di scene di corte e scene religiose (o comunque scene con più personaggi) in pittura, sculture dal sapore classico sempre in stretto rapporto con la tecnologia attuale, musiche e video come racconto dell'iter creativo e lavorativo. Insomma, l'intenzione sarà quella di ri-creare la "bottega" del Rinascimento, dove l'arte torna ad essere il centro del mondo generando, si spera, una nuova sensibilità. “La tecnologia non è un nemico da combattere ma un mezzo per poter migliorare la nostra vita!”
About Nasce a Velletri (RM). Si diploma presso il “Liceo Artistico Statale” di Latina e si laurea in Scienze Storico-Artistiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Pittore e scultore figurativo moderno, predilige in pittura le tecniche ad olio. La sua espressione artistica conserva l’insegnamento dei maestri del passato da Leonardo Da Vinci a Monet, da Picasso a Warhol, da Modigliani a De Chirico a Rotella, ma è decisamente contestualizzata nella vita quotidiana di chi fa arte per provocare! Una provocazione che non vuole affatto insegnare, ma solo far riflettere, lasciando al pubblico la libertà di scelta. Partecipa a varie mostre collettive tra cui nel 2008 “Carte d’identità” a Cori, nel 2009 a Roma, “Dal Figurativo all’Astratto” a cura di Sabrina Cavalletti con artisti affermati quali Piero Dorazio, Mimmo Rotella, Antonio Corpora, Ennio Calabria, Pino Pascali, Sante Monachesi. Nel 2010 organizza la sua personale presso la Residenza d’epoca “San Pietro sopra le acque” a Massa Martana (PG). Nel 2011 la sua personale “En to Pan” continua in diversi locali della provincia pontina. Nel 2012 espone a Roma nella “Galleria Coronari 111” e, successivamente, la mostra collettiva d’arte contemporanea “Lievito” a Latina. E poi ancora la partecipazione a mostre collettive fino ad esporre in Inghilterra. In terra inglese le sue opere di scultura partecipano all’interno del Olympia Pavilion in occasione dell’Exhibition “100% Design”. Qui farà poi parte del Windsor Art Group con cui parteciperà a molte mostre collettive in tutta la contea del Berkshire. Nel maggio del 2018 la galleria Castle Fine Art di Windsor espone il suo “Ritratto di Meghan and Harry” durante il matrimonio dei reali, evento visto in tutto il mondo. A novembre dello stesso anno viene selezionato per partecipare alla “Contemporary Art Fair” di Windsor con 10 tele dedicate ancora al concetto di “En To Pan”. Dal 2019 lavora su un nuovo concetto che si rivela il proseguo di En To Pan: “iRenaissance”. Quest’ultimo rappresenta una sfida e un lavoro ambizioso perchè incentra la propria poetica su una semplice domanda: “Che cosa sarebbe successo se nel Rinascimento ci fosse stata la nostra moderna tecnologia?”. Da qui l’artista sviluppa un lavoro che dalla fotografia passa alla pittura e alla scultura, per arrivare a toccare anche musica e video, rappresentando attraverso lo stile figurativo tipico dell’arte rinascimentale, personaggi dell’epoca che dialogano con iPhone, iPad etc. iRenaissance vuole farci riflettere sulle potenzialità che la tecnologia ha e può avere, se utilizzata con un certo criterio. .. |
||||
ARTWORKS | figurative paintings | abstract and informal paintings | photography | digital art | sculpture |
home • artists • call for artists • exhibitions • artworks • catalogs • photogallery • contact us • visitors information • privacy policy |
|